Corpo, cuore e cervello sono in continuo dialogo. È un percorso di ricerca della nostra istintività fisica ed emotiva, verso una connessione primordiale ed efficace, per riscoprire un linguaggio del corpo unico e personale.
Orari:
Martedì:
10:00 – 13:00 Classe professionale
15:00 – 16:30 Contemporaneo Teen
16:30 – 17:30 (Per)Corso Avventurieri
17.30 – 19:00 Contemporaneo Adulti
Giovedì:
10:00 – 13:00 Classe professionale
15:00 – 16:15 Contemporaneo Teen
16:15 – 17:00 (Per)Corso Esploratori
17:00 – 18:00 (Per)Corso Avventurieri
(PER)corso esploratori
Quando un bambino viene al mondo è nel pieno delle sue potenzialità e competenze. Ha una ricchezza illimitata di talenti che se noi adulti riuscissimo a rispettare e coltivare, avrebbero infinite possibilità di realizzazione.
L’obbiettivo del (PER)corso dei piccoli esploratori accompagnati da una guida (la mamma, il papà, la zia, chiunque abbia con loro un rapporto di fiducia e amore) è quello di creare un momento in cui noi adulti siamo a totale disposizione nella scoperta del corpo del bambino, in relazione allo spazio, alla musica e agli altri. Il ruolo dell’insegnante sarà esclusivamente di pensare, organizzare e condurre le attività che saranno solo un pretesto per dare vita a un’esperienza libera e nel rispetto dei tempi e dei desideri di ogni bambino. Le attività saranno estremamente varie e si orienteranno di volta in volta in base alla risposta dei protagonisti, basandosi su libri per l’infanzia, basi di psicomotricità, movimento e musica, relazione empatica e….le possibilità sono infinite!
(PER)corso avventurieri
Per i bimbi dai 4 ai 6 anni proponiamo un (PER)corso in cui l’obbiettivo è preservare il movimento istintivo, fornendo qualche competenza in più per potenziare e sviluppare corpo e mente in relazione tra loro e all’interno di un gruppo. Le attività vengono proposte con più consapevolezza:
la musica, l’emotività e delle piccole sequenze di movimenti iniziano a diventare un vocabolario col quale i bimbi possano esprimersi con piacere e disinvoltura. Il fine e il motivo con cui il bambino dovrebbe affrontare quest’esperienza, non mira ad essere dimostrativo. Al contrario, è importante imparare e coltivare il piacere di fare qualcosa per il puro gusto di farla. Questo (PER)corso vuole essere anche un’opportunità per scoprire talenti e interessi dei piccoli, e con rispetto e attenzione, aiutare le famiglie ad accompagnarli nella loro fioritura.